Tutti gli oggetti sono realizzati completamente a mano dall'artigiano orafo Ercole Spiga.
Gioiello realizzato interamente a mano, in argento 925 con onice e madreperla, in onore di Sant'Efisio, martire glorioso.
Realizzato per l'occasione speciale della 367ª Sagra.
Codice articolo: 66Anello realizzato in argento 925, riproducente il viso di Sant'Efisio martire glorioso (compatrono di Cagliari).
Realizzato per l'occasione speciale della 367ª Sagra.
Codice articolo: 65Bracciale realizzato in argento 925, con onice, riproducente il viso di Sant'Efisio martire glorioso (compatrono di Cagliari).
Realizzato per l'occasione speciale della 367ª Sagra.
Codice articolo: 67Patena a ciondolo con teche centrali apribili e immagine di S. Efisio impressa nella ceramica o altro materiale. In questa foto è presentata con l’effigie di S. Efisio e, sul retro, con lo stemma di famiglia dell’artigiano orafo che l’ha realizzata.
Codice articolo: 16Panoramica dei bracciali della serie "Identità Sarda".
Per visionare i singoli manufatti, consultare la categoria "Bracciali".
Codice articolo: 42Riproduzione fedele all'originale, ritrovato in Sardegna (località sconosciuta) ed esposto al Museo “Pigorini” di Roma.
Altezza del bronzetto cm. 14 ca..
Codice articolo: 1Riproduzione fedele all’originale, ritrovato nel territorio comunale di Uta (CA) in località “Monte Arcosu”, esposto al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Altezza cm. 15 ca..
Codice articolo: 2Riproduzione in argento 925, fedele all’originale (ad eccezione del cappello mozzo, qui ricostruito idealmente per intero), ritrovato nel territorio comunale di Lanusei (OG) in località “Selèni”, esposto al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Altezza cm. 12,5 ca..
Codice articolo: 3Riproduzione in argento 925 dell’originale, ritrovato nel territorio comunale di Uta (CA) ed esposto al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Altezza cm. 16,00 ca..
Codice articolo: 4Realizzato da Luca Ghironi