Tutti gli oggetti sono realizzati completamente a mano dall'artigiano orafo Ercole Spiga.
Costituita da “vaghi” realizzati in argento 925, bagnati in oro e intervallati da fili di corallo rosso. Disponibile in diverse misure.
Codice articolo: 10Realizzata in argento 925, costituita da “vaghi”, ciascuno impreziosito da 8 pietre di quarzo rosso. Disponibile in diverse misure e varianti di colore (per quanto riguarda le pietre e l’argento).
Codice articolo: 9Ciondolo composto da un doppio “vago”, impreziosito da due roselline, incastonate da pietre di quarzo rosso. Realizzata in argento 925 e lavorata in filigrana sarda.
Altezza cm. 5 ca..
La catenina è disponibile in varie misure.
Amuleto realizzato in pasta vitrea opalescente, incastonato in argento 925 con lavorazione in filigrana sarda.
Altezza cm. 3,5 ca..
Anticamente veniva indossato dalle donne sul seno, durante il periodo dell’allattamento, poiché si credeva favorisse una costante produzione di latte, assicurando nel contempo la protezione del bambino/a contro il malocchio. Grazie alla sua forma rotondeggiante, aveva anche la funzione pratica di “dentaruolo”.
Codice articolo: 13Croce tubolare realizzata in filigrana d’argento 925 e vetro, contenente al suo interno del tessuto broccato. Al centro è incastonata una pietra di quarzo rosso.
Dimensioni: cm. 7,5 x 5,5 ca., per un peso di gr. 40 ca. Diametro del tubolare mm. 12.
Codice articolo: 22Manufatto realizzato in argento 925, costituito da sei pietre di quarzo, di cui 4 di colore rosso e 2 verdi.
Codice articolo: 23Reliquiario che conteneva frammenti di reliquie di santi a protezione del possessore, che lo porta indosso; altre volte "custodiva" preghiere o confessioni con cui si chiedeva perdono al santo protettore e fungeva da "ex voto".
Note storiche: questo è un oggetto di antica tradizione, in cui si contenevano frammenti di reliquie di santi, a protezione del possessore che lo portava addosso; altre volte veniva utilizzato per “custodire” preghiere o confessioni, con cui si chiedeva perdono al santo protettore e fungeva da “ex voto”.
Codice articolo: 14Realizzato da Luca Ghironi