Tutti gli oggetti sono realizzati completamente a mano dall'artigiano orafo Ercole Spiga.
Riproduzione del gioiello tipico dello Sposalizio Selargino. Catena che si indossa all'altezza dell'anca.
Codice articolo: 43Questo è uno dei tanti soggetti di Cavalli in Argento, di una serie iniziata nel 2001, ideata dallo Studio D'Arte Gianni Argiolas.
Il titolo di questa composizione in Argento è " IL CORTEGGIAMENTO NELL'AMORE ", Argento, Bronzo, Pittura e Grafica.
Viene descritto dall'ideatore così:
<i miei Cavalli non cambiano mai....Sempre Focosi, sempre impennati..nell'Amore poi..Peggio che mai!! Comunque è una grande serie dove il Cavallo è in tutte le fasi delle sue libertà singole e in simbiosi con l'uomo. Ho avuto la collaborazione tecnica del noto orafo Ercole Spiga, le tecniche non sono un ostacolo alle espressioni artistiche, anzi sono uno stimolo innovativo per la creatività.
Dai miei argenti...vi ringrazio per l'attenzione e per la pazienza......> (G. Argiolas)
Ciondolo in argento 925 e cristallo, di significato apotropaico, utilizzato ancora oggi in alcuni paesi della Sardegna. Questo monile possiede un significato scaramantico, al cui interno sono inserite delle reliquie (tessuti appartenenti a Santi). Le campanelle o ciondoli, invece, servono a scacciare gli spiriti maligni, chiamando gli angeli a protezione.
Codice articolo: 27Manufatto realizzato in argento 925 o in oro 750, costituito da un granato centrale e “scaramazze” nella circonferenza.
Codice articolo: 28Riproduzione di un accessorio da “toilette” del XIX sec., in lamina d’argento incisa. Il “ventaglio” è costituito da “spuliga dentes” (netta denti), netta origas (netta orecchie) e da un accessorio polifunzionale.
Codice articolo: 29Realizzato da Luca Ghironi